
La bellezza è un concetto affascinante e complesso, che può essere descritto in molti modi diversi e ognuno di noi può vederla in maniera altrettanto diversa e, non a caso, un proverbio cita: “Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace”. Questo aforisma a mio avviso esprime appieno il concetto di bellezza perché la bellezza sta negli occhi di chi guarda e ogni giorno possiamo trovarla nelle piccole cose che ci circondano, se solo ci prendiamo il tempo per notarle.
La bellezza è uno di quei concetti che può essere difficile da definire, poiché varia immensamente da persona a persona, da cultura a cultura e da epoca a epoca. Tuttavia, possiamo avvicinarci a comprenderla considerando i diversi modi in cui essa si manifesta e come ci influenza.
Il concetto di bellezza è cambiato notevolmente nel corso della storia, influenzato da fattori culturali, sociali e tecnologici, quello che invece nel corso dei secoli non è mai cambiato è che la bellezza viene sempre o per lo più, rappresentata nella donna.
A tale proposito ho voluto fare un breve e sintetico viaggio attraverso i secoli per vedere come si è evoluta la bellezza.
Partendo da ben lontano, nell’Antico Egitto la bellezza era strettamente legata alla simmetria e all'armonia. Le donne e gli uomini utilizzavano trucchi come il kohl – ricavato dalla fuligine - per evidenziare gli occhi e indossavano abiti e gioielli raffinati. La pelle chiara era molto apprezzata.
Nell’Antica Grecia invece, veniva venerato il corpo umano, considerandolo la manifestazione della perfezione divina. Le proporzioni ideali del corpo erano molto importanti, e gli atleti e le statue mostravano corpi muscolosi e ben definiti. La bellezza era vista come un equilibrio tra corpo e mente.
Nell’epoca del Rinascimento la bellezza era influenzata dall'arte e dall'ideale dell'equilibrio e della proporzione. Le donne con corpi più pieni erano considerate belle, poiché simboleggiavano fertilità e benessere. La pelle chiara e i capelli biondi erano molto apprezzati.
Proseguendo con l’epoca Vittoriana, l'ideale di bellezza era molto legato alla modestia e alla moralità. Le donne indossavano corsetti per ottenere una vita sottile e gonne voluminose per enfatizzare le forme. La pelle pallida era simbolo di nobiltà e di un tenore di vita elevato.
Nel XX secolo con l'avvento dei ruggenti anni Venti, il concetto di bellezza si spostò verso un'immagine più moderna e giovanile. Le donne adottarono tagli di capelli corti, abiti più semplici e abbandonarono i corsetti. La figura snella e androgina divenne popolare; ma gli anni Cinquanta videro un ritorno alle curve e alla femminilità. Icone come Marilyn Monroe incarnavano l'ideale di bellezza dell'epoca, con corpi sinuosi e uno stile sofisticato; mentre gli anni Novanta evidenziarono la moda delle super modelle e l'ideale di bellezza divenne più snello e atletico. La bellezza naturale e il minimalismo erano molto apprezzati, mettendola in risalto con capelli lisci e trucco leggero.
Negli ultimi decenni, il concetto di bellezza è diventato sempre più diversificato e inclusivo. Oggi si celebra la bellezza in tutte le sue forme, colori e dimensioni. I movimenti denominati body positivity e self-love, promuovono l'accettazione di sé e la celebrazione della diversità.
La bellezza è il caso di dire che è in continua evoluzione e riflette i cambiamenti della società e delle sue percezioni. È un concetto fluido che continuerà a mutare nel tempo, rispondendo alle nuove influenze culturali e sociali.
Grazie per questo interessante viaggio nel concetto di bellezza 🤗
Sempre interessanti i tuoi post. Buona giornata Carissima. Un abbraccio😘
Emyly
In questo periodo gli uccelli stanno facendo i nidi e io m'incanto a guardare il loro lavoro. <3
Molto interessante il tuo post, complimenti! 🤗
Spero davvero che il concetto di bellezza diventi sempre più ampio e inclusivo perché finora, a parer mio, ha creato più problemi che benefici (tra sensi di inadeguatezza, derisioni, standardizzazioni e quant'altro...)
Hai fatto un excursus molto preciso su come si è evoluto, e a volte involuto, il concetto di bellezza negli anni. Aggiungerei che anche la bellezza maschile è molto cambiata, spesso in peggio. Basta pensare che da Cary Grant si è arrivati a Vin Diesel...