
Oggi voglio parlare di un libro a me caro il quale ho letto nel periodo estivo subito dopo il disastro familiare che ci è accaduto. In tutta franchezza in quel momento avevo proprio bisogno di una lettura che fosse incoraggiante, perché era di questo che necessitavo e quella sorta di coccola in effetti, l’ho riscontrato anche in questo romanzo oltre che naturalmente in varie amicizie che ruotano attorno a me.
La sua autrice è Kim Jiyun, una scrittrice sudcoreana e il libro “Una piccola lavanderia a Yeonnam” è stato il suo romanzo di esordio. In Italia è stato pubblicato nel mese di maggio 2024-, la trama racconta la storia di una piccola lavanderia a gettoni nel quartiere di Yeonnam-dong di Seoul che diventa un luogo di sostegno e di legame per i suoi clienti. In questo luogo il tempo pare fermarsi calmando le solitudini degli abitanti del quartiere.
“A volte basta una parola gentile per trovare la felicità”.
Trama: Yeonnam-dong è un quartiere di Seul in perpetua trasformazione e sempre alla rincorsa dell’ultima moda. Eppure, tra locali modernissimi e temporary shop, c’è una piccola lavanderia automatica che, per alcuni abitanti della zona, rappresenta un porto sicuro in un mare di cambiamenti. Perché qui trovano luci calde, scaffali pieni di libri e profumo di caffè che si mischia a quello del bucato appena lavato. E poi, un giorno, anche un taccuino verde dimenticato chissà da chi, un taccuino che in breve tempo diventa una sorta di diario del quartiere. Da un anziano signore che non sa come ricucire il rapporto col figlio a una madre minacciata di sfratto, da una sceneggiatrice in cerca di fortuna a una ragazza incastrata nel rapporto sbagliato, tutti vedono in quel diario un’occasione per confidare gioie e dolori, delusioni e speranze. Ma non solo. A poco a poco, il taccuino diventa un mezzo con cui dare consigli, offrire conforto e aiuto, aprire il cuore a quegli sconosciuti le cui vite si sfiorano da anni ma che solo ora finalmente iniziano a intrecciarsi. Così, quando da quelle pagine emerge una vicenda più complessa e oscura delle altre, tutti daranno il loro contributo per rimettere insieme i pezzi della storia e riportare l’armonia in quel magnifico mosaico di esistenze imperfette…
Da come si può comprendere dalla trama, il racconto si incrementa attorno a questo quaderno verde una specie di diario collettivo che raccoglie i pensieri, le gioie e le preoccupazioni dei clienti della lavanderia. Ogni capitolo del libro è dedicato a un personaggio diverso, come un anziano farmacista, una madre preoccupata per il futuro, una sceneggiatrice e un musicista di strada. Le relazioni umane, la solidarietà e l’aiuto reciproco sono i temi centrali del romanzo.
Il suo ritmo è lento e scorrevole, tipico delle “healing stories” asiatiche, ma ha la capacità di scaldare il cuore dei lettori. Tuttavia, alcuni critici hanno scritto che non è particolarmente originale, rientrando in un filone narrativo molto popolare negli ultimi tempi.
A mio modesto parere con questo stile semplice e diretto, il suddetto romanzo celebra il valore delle relazioni umane, della solidarietà, di quei piccoli gesti che hanno la forza di migliorare la vita degli altri e la nostra altresì, insegna che il più delle volte le soluzioni ai problemi le si trovano proprio nella così detta semplicità non ci se ne accorge, ma in realtà è proprio ciò che percepiamo per banale che ci può confortare se solo siamo in grado di comprenderlo e di apprezzalo dandole il giusto valore che merita. Nelle trame di questi racconti ho percepito questa sorta di messaggio e ne ho dedotto che occorre imparare ad amare di più la semplicità che ci circonda perché in definitiva nulla nella nostra esistenza è così scontato.
Grazie per aver condiviso questa bella recensione!
Ho preso nota
Ciao Giusy, hai fatto una bellissima recensione su un libro che sembra un vero "toccasana"... Complimenti! 👏
Buona giornata e buon weekend 😘 🌹
ciao giusy
non l'ho ancora letto
ma ho letto questo:
Dove si riparano i ricordi
di Jungeun Yun
lo metterò in lista . Buon week end Giusy😘
Emyly
Che bello, grazie per averlo condiviso🌹🌹🌹
Silviatico